Il manifesto di ABC

PERSONE NUOVE – ABC è aperta all’adesione di tutti: cittadine, cittadini, residenti sul territorio italiano, nonché alle associazioni, fondazioni, imprese e altri enti, per favorirne l’impegno civile; essa si propone inoltre di sostenere l’assunzione di responsabilità elettive – politiche e amministrative, locali e nazionali – anche tramite la formazione di liste elettorali, da parte di:

– non professionisti della politica, pur valorizzando l’esperienza e l’impegno politico volontario soprattutto cresciuti a livello locale;

– personalità con un passato di comprovato e disinteressato impegno per il bene comune in tutte le sue forme e settori;

– personalità di comprovata e specchiata esperienza di vita e professionale, e notorio sapere.

METODO NUOVO – ABC adotta come metodo di relazione con la comunità nazionale l’obiettività a ogni costo, senza prevenzioni ideologiche o di interesse di parte, per quanto possibile radicata nelle scienze, senza rifuggire la complessità. Si propone il dialogo articolato con la comunità, nella convinzione che la comunicazione che ha fin qui caratterizzato la vita politica – spesso per slogan rivolti a captare gli umori passeggeri dell’elettorato – abbia rappresentato un fattore di inganno civile e decadenza dell’Italia.

ABC si adopera per rendere comprensibili e condivise le scelte necessarie per rilanciare il Paese, e rifugge pertanto radicalmente dal modulare la sua parola, il suo programma, e la sua analisi sul risultato elettorale immediato. Per questa ragione, ABC integra fra i propri organi di indirizzo un Comitato Scientifico aperto anche a personalità straniere.

CONTENUTI NUOVI – ABC sceglie la sostenibilità a 360 gradi come proprio obiettivo e programma d’azione. Non contrappone pertanto ambiente e sviluppo come valori in tensione reciproca; al contrario, ABC riconosce come componenti di un ecosistema umano e naturale di cui è indispensabile assicurare la stabilità e la durata:

– lo sviluppo economico,

– l’eguaglianza di opportunità,

– la giustizia, i diritti umani e la legalità,

– la valorizzazione dello sguardo particolare dei portatori di disabilità, e delle altre realtà di cui si sono dimenticate l’unicità e la saggezza quali gli anziani, gli abitanti delle periferie, i mestieri trascurati, e i detentori di saperi preziosi ma non valorizzati dal mercato,

– la pace e il perseguimento collettivo e cooperativo della concordia fra le nazioni a livello regionale, europeo e globale,

– la priorità al sostegno delle energie e aspirazioni dei giovani,

considerando questi gli elementi fondanti di un ambiente naturale mantenuto in condizione di salute generosa verso l’integralità dei bisogni umani.

UNA SOCIETA’ PARITARIA

L’Italia ad oggi non è un Paese di pari opportunità, ma ABC lo vuole far diventare. Appoggiamo le donne, impegnate nelle professioni come nelle famiglie, nel lavoro di cura, nelle associazioni,  nei sindacati, nella società civile, convinti della necessità che anche nella vita politica debbano essere valorizzate innanzitutto le competenze, le professionalità e i talenti di tutti e tutte. Vogliamo avvalerci del loro contributo e, superando inerzie del passato, ci appelliamo al principio della democrazia paritaria e delle pari opportunità nell’accesso alle cariche elettive.

ABC considera questi come elementi di un ciclo di sviluppo armonico in cui ciascuna finalità non può essere perseguita a discapito dell’altra, ma al contrario rappresenta la condizione per favorire la piena realizzazione delle altre.

Propone pertanto una nuova economia che, sospingendo il benessere, sostiene la crescita economica, e crescendo sprigiona benessere. Mira quindi a fare della tutela del territorio sociale, economico, culturale e naturale uno strumento di reddito inclusivo e di occupazione sicura e dignitosa, valorizzando la straordinaria varietà e ricchezza che l’Italia detiene in tutte queste componenti. ABC coglie la piena vocazione dell’Italia a diventare un Paese a rifiuti zero e avanzata economia circolare, a mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e della salute, incentrato sulle energie rinnovabili, l’agricoltura salubre ad alto valore aggiunto, su una manifattura che svetta per qualità innovativa e nel contempo tradizione invece che per quantità, un’Italia polo senza eguali di attrazione culturale e turistica, e per tutto ciò modello di una ricchezza diffusa e giusta.

Oltre quindi a propugnare le formule più avanzate di economia e vita sociale armoniche con l’ambiente della nostra straordinaria Penisola, ABC ritiene la sostenibilità un fattore di competitività e legalità sufficientemente potente da porre le premesse per la soluzione dei problemi cronici della disoccupazione giovanile e femminile, del debito pubblico, delle pensioni, della dinamica demografica. Problemi più facilmente gestibili entro un contesto marcatamente più efficiente, competitivo e trasparente, e di occupazione stabile, dignitosa e tutelata, che la sostenibilità dei territori porta a conseguire.

Vogliamo che l’Italia si accorga, facendone diretta esperienza, che può diventare un modello planetario di sviluppo, benessere, giustizia e armonia se solo valorizza il proprio immenso patrimonio comune.