
Le immagini del filmato qui riportato si riferiscono al 24 febbraio 2019, giorno in cui è stato presentato al Teatro Verdi di Milano “ABC- Alleanza Bene Comune”, un nuovo soggetto di cultura politica voluto da semplici cittadini preoccupati dall’assenza di un pensiero politico “nuovo” capace di coniugare in modo virtuoso la necessaria produzione di risorse in armonia con l’ambiente. In altre parole, avviare uno “Sviluppo sostenibile” come l’Agenda 2030 dell’Onu chiede dal settembre 2015.
Sin dal giorno dopo si è però aperto un dibattito interno su come procedere per contribuire alla crescita della consapevolezza nella pubblica opinione dell’urgenza di un “cambiamento” di modelli e di paradigmi culturali. Alcuni pensavano alla sufficiente efficacia di strategie affidate all’invito dell’uomo della strada a convegni e seminari, altri, la maggior parte, alla necessità di operare all’interno della società, ricercando contatti con il mondo della Scuola, dei Quartieri e di ogni segmento della società disponibile all’ascolto.
Questa impostazione di lavoro, avendo toccato i due punti più alti con l’avvio di incontri con Quartieri cittadini e con la collaborazione prestata ad una Scuola cremonese per la realizzazione del progetto “Per l’Ambiente nella Scuola”, faceva decidere i suoi sostenitori di rendersi autonomi. Decisiva è stata la gratificante richiesta dell’associazione “Rosa bianca” (suggerita da Gramménos Mastrojeni) di vedere presentato la versione del progetto “La Scuola per l’Ambiente” realizzato con la citata Scuola, (https://www.youtube.com/watch?v=BvpBaMTNgG8&t=499s ) ad un suo evento il 24 agosto 2019 a Terzolas (TN).
Nel settembre successivo, infatti, una dozzina di amiche ed amici, preso atto della inconciliabilità della valutazione sulle strategie operative da mettere in campo, varavano, salutato in via telematica da Grammenos Mastrojeni, il “braccio operativo”, totalmente autonomo, di “ABC-Alleanza Bene Comune”: “ABC-Alleanza Bene Comune-La Rete” (poi “ABC-La Rete”). La consonanza dei nomi è stata voluta proprio per sottolineare la continuità ideale con il progetto iniziale.
Il 29 febbraio u.s. doveva essere ufficializzata con un incontro pubblico a Cremona la nascita di questa nuova realtà, ma il Covid-19 ha cancellato ogni appuntamento. Non cancellato, ma per “ABC-La Rete” solamente rinviato appena sarà possibile.
Ben presto, hanno aderito le associazioni “No ai fanghi in Lomellina” di Mortara, “Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero” di Lecco, “Circolo culturale AmbienteScienze” di Cremona”, “Comitato Viva la Bassa” di Corteolona, “Ambiente futuro” di Brescia e, più recentemente, “Ambiente e Salute” di Riccione.
“ABC- La Rete” in questo periodo di “congelamento” ha comunque lavorato.
- Ha fatto nascere la sua pagina Web https://abclarete.altervista.org/ (oltre 200 articoli pubblicati della stampa italiana e inglese),
- ha raccolto con soddisfazione l’eredità di una iniziativa di informazione e formazione nelle ore curriculari presso le Scuole, condotta per sei anni dall’associazione cremonese “Circolo culturale AmbienteScienze” (2018_secondaria1_def.pdf, CONFERENZA STAMPA1 2020.pdf), purtroppo chiusa il 30 maggio scorso per fine attività. Si fa notare che si tratta di un progetto che non risulta sia di altri soggetti sul territorio provinciale.
- In pieno accordo con la dirigenza scolastica di un noto Istituto comprensivo cittadino ha poi realizzato un primo blocco di filmati (al momento circa 40) per creare un archivio di argomentazioni utile agli insegnanti che vogliano portare nelle aule tematiche sull’ambiente,
- Il 13 maggio scorso, infine, ha presentato alle più alte cariche dello Stato, sempre in sintonia e collegamento con Gramménos Mastrojeni, un Appello sottoscritto da alcune decine di note personalità del mondo della scienza e della divulgazione perché si inizi una nuova fase dell’economia lontana da quella che ha procurato all’ambiente tutti i danni che sappiamo (https://abclarete.altervista.org/wp-content/uploads/2020/05/APPELLO-PER-UNA-RIPARTENZA-MIGLIORE4.pdf