(Nature) Gli incendi boschivi australiani hanno eruttato un’immensa quantità di carbonio

di Smriti Mallapaty – 15 Settembre 2021

Gli incendi del 2019-20 hanno generato 700 milioni di tonnellate di anidride carbonica, ma molto di questo potrebbe essere stato assorbito dal fitoplancton nell’oceano.

Sydney è circondata da enormi incendi boschivi che la avvolgono nel fumo il 21 dicembre 2019. Credito: Orbital Horizon/Copernicus Sentinel Data 2020/Gallo Images/Getty

Gli incendi boschivi estremi che hanno colpito l’Australia sudorientale alla fine del 2019 e all’inizio del 2020 hanno rilasciato 715 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell’aria, più del doppio delle emissioni precedentemente stimate dai dati satellitari, secondo un’analisi pubblicata oggi su Nature .

“È una quantità incredibile”, afferma David Bowman, un ecologista antincendio dell’Università della Tasmania a Hobart, che aggiunge che gli scienziati potrebbero dover ripensare all’impatto sul clima globale degli incendi estremi, che ora hanno imperversato non solo in tutta l’Australia, ma negli Stati Uniti occidentali e in Siberia. “Il fuoco è davvero un grosso problema ora.”

Non sono tutte cattive notizie, tuttavia. Un altro articolo 2 su Nature riporta che gran parte di questo pennacchio di carbonio potrebbe essere stato risucchiato indirettamente da una gigantesca fioritura di fitoplancton nell’Oceano Antartico.

I peggiori incendi mai registrati

Gli incendi senza precedenti hanno bruciato fino a 74.000 chilometri quadrati di foresta per lo più di eucalipto, o gomma, nel sud-est dell’Australia, un’area più grande dello Sri Lanka.

Stime precedenti dei database globali delle emissioni di incendi boschivi basate su dati satellitari hanno suggerito che gli incendi hanno rilasciato circa 275 milioni di tonnellate di anidride carbonica durante il loro apice, tra novembre 2019 e gennaio 2020.

Ma la nuova analisi indica che questa cifra era una grossa sottostima, afferma Ivar van der Velde, autore principale del primo articolo. “Questi modelli spesso mancano dei dettagli spazio-temporali per spiegare l’impatto completo di questi incendi”, afferma van der Velde, scienziato ambientale presso l’Istituto olandese per la ricerca spaziale SRON, a Utrecht, e presso la Libera Università di Amsterdam.

REGISTRA LE EMISSIONI.  Gli incendi in Australia nel 2019-2020 hanno rilasciato quasi 80 volte più anidride carbonica di una tipica stagione di incendi boschivi.
Fonte: Rif. 1/M. Crippa et al . ” Emissioni fossili di CO2 di tutti i paesi del mondo: rapporto 2020 ” (Centro comune di ricerca della Commissione europea, 2020).

Lui e il suo team hanno cercato di ottenere una stima migliore, basata su dati più granulari provenienti dallo strumento di monitoraggio troposferico TROPOMI sul satellite Sentinel-5 Precursor dell’Agenzia spaziale europea.

TROPOMI scatta istantanee quotidiane dei livelli di monossido di carbonio nella colonna atmosferica sottostante. I ricercatori hanno utilizzato questi dati per calcolare una stima più accurata delle emissioni di monossido di carbonio dagli incendi boschivi, che hanno usato come proxy per il calcolo delle emissioni di anidride carbonica.

La loro cifra finale – 715 milioni di tonnellate – è quasi 80 volte la quantità tipica di anidride carbonica emessa dagli incendi nel sud-est dell’Australia durante i tre mesi di punta della stagione degli incendi boschivi estivi (vedi “Emissioni record”).Enormi incendi scatenano la mischia per migliorare i modelli di fuoco

Bowman dice che la cifra è simile a quella che il suo team ha calcolato dall’area delle foreste bruciate 3 , ma molto più alta delle cifre basate sulle precedenti misurazioni satellitari delle emissioni.

La domanda chiave è come si riprenderanno queste foreste, afferma Cristina Santín, ricercatrice di incendi boschivi presso il Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo nelle Asturie. Gli incendi sono stati a lungo considerati eventi a zero emissioni di carbonio, perché le emissioni che rilasciano vengono recuperate quando la vegetazione ricresce, ma un aumento della frequenza e dell’intensità degli incendi in Australia potrebbe significare che gli ecosistemi non si riprendono mai completamente. Se questi incendi “minacciano il recupero dell’ecosistema, allora dobbiamo davvero preoccuparci”, dice.

Motivo per sperare

Il secondo documento, anch’esso pubblicato oggi, potrebbe però dare ai ricercatori motivo di sperare. Suggerisce che le emissioni generate dalla crisi degli incendi boschivi sono state quasi compensate da gigantesche fioriture di fitoplancton nell’Oceano Antartico, registrate durante l’estate del 2019-20.

I risultati dimostrano come gli incendi possono influenzare direttamente i processi oceanici, afferma il coautore dello studio Richard Matear, uno scienziato del clima con sede a Hobart con l’Organizzazione di ricerca scientifica e industriale del Commonwealth del governo australiano. “I sistemi sono collegati”.Il cambiamento climatico ha reso la devastante stagione degli incendi in Australia del 30% più probabile

Lui e i suoi colleghi hanno scoperto che, durante gli incendi, vasti pennacchi di fumo neri, ricchi di sostanze nutritive, sono stati spazzati a migliaia di chilometri di distanza dall’oceano. In pochi giorni, questi aerosol avevano infuso nelle acque il ferro tanto necessario, il fitoplancton nutriente, che ha assorbito carbonio equivalente fino al 95% delle emissioni degli incendi.

L’oceano sembra ottenere “un incredibile gioco di prestigio, come un mago”, afferma Bowman. Ma lui e altri ricercatori affermano che è necessario lavorare di più per capire dove va a finire il carbonio assorbito dal plancton e se torna nell’atmosfera.

Entrambi gli studi rivelano risultati sorprendenti che mostrano che “non capiamo gli incendi tanto quanto ne abbiamo veramente bisogno”, dice Santín, qualcosa su cui dice che dobbiamo avere un controllo migliore, perché “gli incendi diventeranno sempre più importanti nel carbonio ciclo”. https://www.nature.com/articles/d41586-021-02509-3?utm_source=Nature+Briefing&utm_campaign=58ed4acdb4-briefing-dy-20210916&utm_medium=email&utm_term=0_c9dfd39373-58ed4acdb4-45797730